My Pest Control nasce dall’incontro tra le competenze dei nostri operatori e le richieste dei clienti più esigenti.
Operare con tecnici qualificati e formati con continuità ci permette di erogare un servizio evoluto ed affidabile nel tempo, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Il nostro scopo è raggiungere la soddisfazione del cliente con un servizio efficace, personalizzato, puntuale, qualificato, anche attraverso l’applicazione di norme volontarie specifiche per i diversi settori.
Il sistema di gestione, definito e migliorato attraverso riesami periodici, ci deve permettere di ottimizzare con continuità le prestazioni globali della nostra organizzazione, con attenzione continua al contesto in cui operiamo e alle parti interessate e ai suoi cambiamenti, al fine di individuare sempre le migliori strategie da applicare.
Il nostro impegno prende forma attraverso la ricerca di standard qualitativi elevati e codificati nell’erogazione del servizio verso i clienti più esigenti e presso i quali la gestione del monitoraggio delle infestanti è strategico per la salvaguardia del prodotto, del consumatore e del prestigio aziendale. Da un lato dobbiamo svolgere un servizio a protezione della salute delle persone nelle aziende (alimentari e non, nelle comunità, per le cittadinanze. Il servizio deve essere efficace e in grado di garantire la migliore riduzione di presenza di roditori, insetti o infestanti in genere.
Dall’altro siamo ben consapevoli dell’impatto che abbiamo sugli organismi viventi, pertanto lo svolgimento in modo tale da eliminare sprechi e dispersioni di biocidi, ridurre al minimo l’utilizzo di sostanze e la sofferenza delle specie bersaglio, secondo quanto previsto dalla normativa e delle più avanzate tecniche del settore.
Svolgiamo il servizio, che comprende attività a impatto ambientale potenzialmente significativo, con attenzione alla salvaguardia della salute delle persone e delle risorse ambientali e, dove possibile, migliorando continuamente le prestazioni dei processi più significativi individuati nel nostro sistema.
La direzione
Cavarzere, 23 gennaio 2020